Canali Minisiti ECM

Sinuc, c'è troppa confusione sulla nutrizione per i malati di cancro

Oncologia Redazione DottNet | 25/03/2019 13:47

Un paziente su 5 non sopravvive alle cure oncologiche a causa delle conseguenze della malnutrizione

Interventi nutrizionali mirati aumentano tolleranza e outcome dei trattamenti oncologici e migliorano la qualità di vita dei pazienti. Ma su questi temi si fa ancora troppa confusione. "E' di difficile comprensione capire come mai la valutazione nutrizionale dei malati di tumore (che in oltre il 50% dei casi già al momento della diagnosi mostrano una perdita di peso del 5%) sia considerata facoltativa e lasciata alla buona volontà di qualche oncologo preparato", lamenta Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc (Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo). "Ed è ancor più sorprendente che in alcuni casi l' opportunità di avviare il paziente a uno screening nutrizionale non sia parte di una buona pratica consolidata, ma affidata a personale non medico. Situazione aggravata dal fatto che - aggiunge - sul territorio sembrano esistere 20 sistemi sanitari che non garantiscono uniformità degli standard di prestazione. Ma se è vero che un paziente su 5 non sopravvive alle cure oncologiche a causa delle conseguenze della malnutrizione, ecco che si configura un vero e proprio paradosso", prosegue Muscaritoli. La malnutrizione calorico-proteica è un processo reversibile e il suo trattamento permette al paziente di affrontare la malattia nelle migliori condizioni possibili, aumentando le probabilità di sopravvivenza. Il percorso metabolico nutrizionale nel resto del mondo viene avviato parallelamente alla diagnosi di tumore e ne rappresenta un tassello fondamentale, ricorda la Sinuc. Lo screening e la valutazione dovrebbero essere eseguiti entro 4 settimane dalla diagnosi, se non addirittura alla prima visita oncologica. Contestualmente all' elaborazione del piano terapeutico e della terapia di prima linea (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali. 

pubblicità

La rivalutazione periodica è un altro tassello fondamentale che segue la progressione delle terapie e il loro andamento: le cure infatti, ancorché necessarie, possono avere effetti diretti su appetito e capacità di alimentarsi. In una percentuale variabile di casi possono essere messi in atto interventi nutrizionali avanzati: uso di nutrienti specifici, nutrizione enterale o parenterale. "Va detto che esiste ancora un forte pregiudizio e l' idea che la nutrizione artificiale sia associata a malattie terminali e fine vita", continua Muscaritoli. "Al contrario, deve essere considerata una terapia salvavita e temporanea". La valutazione nutrizionale è un percorso a tappe che prevede l' utilizzo di strumenti e scale per lo screening, oltre a regolari annotazioni sulla cartella clinica di altezza, peso, indice di massa corporea, variazioni del peso e apporto nutrizionale. In caso di screening anomalo si passa all' analisi della massa muscolare, test che analizzano la performance e la forza fisica, valori di infiammazione secondo la Scala di Glasgow ed esami ematici in funzione sia dell' apporto nutrizionale che dei sintomi correlati alla malattia o alla terapia e che possono influenzare l' alimentazione (come la presenza di disfagia, nausea, disturbi digestivi sino all' anoressia). E' a questo punto, conclude la Sinuc, che è possibile determinare il fabbisogno energetico e/o proteico per stabilire l' intervento più adatto: dieta, supplementi orali, nutrizione enterale o parenterale.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing